Teatro Italiano

Páginas: 68 (16908 palabras) Publicado: 9 de noviembre de 2012
Tema 1. Il teatro nel secolo XVI.

Con il rinascimento italiano si afferma il teatro erudito, nato dallo studio dei classici greci e latini, riportati su scene improvvisate, davanti ad un pubblico raffinato. Motivo centrale è la riscoperta del mondo e dell’uomo nei loro valori immanenti, naturali, laici, contro la trascendenza della concezione medioevale. Iniziarono qui le forme tipichedel teatro rinascimentale: importante è la stagione della commedia umanistica dell’arte, che dominò le scene e le piazze in Italia e in Europa con il gusto dell’improvvisazione su canovacci e la definizione di ruoli fissi (le maschere); altre forme sono il dramma pastorale, creazione italiana, e la tragedia ricalcata su Euripide.
Importanti furono i cambiamenti apportati alla rappresentazione teatraledal Rinascimento, uscendo dalla monotonia e opacità del Medioevo, sfruttando anche lo spunto umanistico. 
Le rappresentazioni avvenivano in luoghi teatrali appartenenti alla più alta nobiltà, almeno in principio, infatti successivamente le rappresentazioni e le interpretazioni erano affidate interamente alle emergenti scuole teatrali. Nei palazzi principeschi i pittori e gli architetticontribuivano alla nascita della coreografia teatrale, arricchendo di fregi tipicamente barocchi, stile in affermazione, i teatri di corte.
Nelle tenute, nelle ville e nei castelli dei ricchi signori, splendidamente situati nel parco o facenti parte del palazzo, i teatri di corte erano sicuramente nel secolo XVII e XVIII parte integrante del patrimonio artistico dei possedimenti nobiliari.
Si recitavain cortili a cielo aperto o, più frequentemente, in un luogo chiuso secondo i consueti moduli architettonici e tecnici, sia prima, fino ai nostri giorni. Gli interpreti di questo nuovo teatro furono in principio solo gentiluomini, accademici e studenti, ma, con l’allargarsi della visione umanistica, dal XVI secolo, anche professionisti, provenienti da scuole di specializzazione. Ad ogni modo sitratta ancora di attori dilettanti nel genere specifico, nascono qui le prime accademie, che commissionavano i lavori insieme a mecenati ed Enti culturali. Spesso i testi venivano arricchiti da interventi estemporanei degli attori, fino a ridursi a pretesti per le invenzioni dei comici. Importante fu la riapparsa in scena delle donne, contro i rigori della Chiesa. Tutto ciò contribuì ad affermarela figura dell’attore, passando anche per la formazione, in epoca più tarda, delle prime compagnie.
La commedia improvvisa (improvvisata) vedeva i personaggi stilizzati in altrettanti tipi fissi, come le maschere. Ma questi cambiamenti, apparentemente, sembrano solo un’evoluzione parziale, o la trasformazione della commedia classica.
Per quanto riguarda la musica tra la metà del secolo XIV(diffusione dell’Ars Nova francese e italiana) e la fine del XVI secolo si distinguono un primo rinascimento dominato dalla complessità contrappuntistica della scuola fiamminga e un tardo Rinascimento nel quale emergono la scuola polifonica romana, il madrigalismo espressivo di Morenzio, Gesuado e Monteverdi, e alle porte del Barocco le esperienze della Camerata Fiorentina.
Le forme principali sono:il mottetto e la lauda nella polifonia sacra; frottola, madrigale, cantata e monodia per basso continuo in quella profana. Cambiamento di tonalità e l’innovazione della musica strumentale furono importanti mutamenti dal punto di vista musicale; e dalla favola pastorale, ultima manifestazione del tetro colto rinascimentale, derivò il melodramma (opera in musica).


1.1. Commedia

IlRinascimento fu l’età dell’oro del teatro per molti paesi europei (in particolare in Italia, Spagna, Inghilterra e Francia), rinascita preparata dalla lunga tradizione teatrale medioevale.
Autori di commedie furono, in Italia, Niccolò Machiavelli (la Mandragola), il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, gli eruditi Donato Giannotti, Annibal Caro, Anton Francesco Grazzini, il nobile senese Alessandro...
Leer documento completo

Regístrate para leer el documento completo.

Estos documentos también te pueden resultar útiles

  • Lo Italiano En El Teatro ArgEntino Contemporáneo
  • Italiano
  • Italiano
  • El Italianismo
  • Italiano
  • Italianismos
  • Italiano
  • Italiano

Conviértase en miembro formal de Buenas Tareas

INSCRÍBETE - ES GRATIS