Il problemi sociali
Introduzione.
Come tutte sappiamo i problemi sociali sono più grandi e penso che sia bouno parlare di questo. Prima di cominciare, poi dire che le donne anche in il giorno dioggi subiscono diversi problemi, ma parlerò sul lo strupo o violenza sessuale.
Questo è un problema che molte donne non vogliano denunciare1 per diversi raggioni, però mi sembra importante farequalcosa per cercare una soluzione.
Secondo la ricerca ISTAT questo problema cresce e in questo momento si parla d´agressività e anche de violenza, tutto un malessere sociale.
Poi dire che questosuccede anche in tutto il mondo, ma ogni volte diventa più serio.
Sviluppo.
Come già ho detto, lo strupo non viene denunciato all’autorità per diversi raggionni, poi essere per vergogna o copertura delmolestatore anche per la famiglia, la qual diventa lo più sacro sopratutto per gli italiani. Secondo la ricerca, “il fenomeno degli stupri sia in crescita.” Si dice che la violenza sessuale vienerealizata in un luogo publico. Può essere l’abitazione2, l’automobile3 o la casa4 dell’ agressore. Però la cosa più sgradevole è che l’agressore è una persona conosciuta dalla vittima.
Secondo laDott.essa Maria Cristina Butti gli strupi sono “le manifestazione di un disagio, di un bisogno di potere che nasconde un’impotenza sempre maggiore che sta diventando sia psicologica sia fisica”.Esistono diversi raggioni per le qualle lo strupatore fanno questa azione.
• Per rabbia: in questo caso l’agressore agiscono soltanto per liberare la sua rabbia, perciò loro non scelgono a una donnaspecifica. Soltanto la donna più vicina. Questo strupo non si fa con piacere sessuale.
• Per dominazione: le persone che facciono questo, lo facciono per i sentimenti di impotenza. Questo si fapremeditato dall’agressore. La donna non mette resistenza.
• Per sadismo: in questo caso lo strupatore vengono a liberare la sua rabbia per mezzo di questa azione, loro hanno piacere sessuale.
• Per...
Regístrate para leer el documento completo.