Sociologia

Páginas: 3 (695 palabras) Publicado: 18 de abril de 2011
Il condizionale

32

IL CONDIZIONALE È UN ALTRO DEI MODI VERBALI DELLA LINGUA ITALIANA (NELLE SCHEDE PRECEDENTI SONO GIÀ STATI PRESENTATI IL MODO INDICATIVO E IL MODO CONGIUNTIVO).
Ilcondizionale è il modo del verbo che indica che un’azione avviene a condizione che se ne verifichi un’altra.
Mangerei, se ci fosse qualcosa di buono. Se facesse meno freddo, mi laverei i capelli. Verreivolentieri a trovarti, se i miei mi lasciassero.

LA FORMA
Il modo condizionale ha 2 tempi:

• uno semplice (formato da una sola parola), che serve per esprimere un evento che potrebbe
accadere nelpresente a condizione che ne accada un altro

presente

Se studiassi di più, prenderei un bel voto.

• uno composto (formato da due parole), che serve per esprimere un evento che sarebbe accadutonel passato a condizione che – sempre nel passato – ne fosse accaduto un altro
Se avessi studiato di più, avrei preso un bel voto.

passato

Per le coniugazioni regolari del condizionale, vediTavole dei verbi, pp. 324-31.

306
L’italiano per studiare

Indichiamo di seguito il condizionale presente dei più importanti verbi irregolari.
Avere io avrei tu avresti lui avrebbe noi avremmovoi avreste loro avrebbero Sapere io saprei tu sapresti lui saprebbe noi sapremmo voi sapreste loro saprebbero Essere io sarei tu saresti lui sarebbe noi saremmo voi sareste loro sarebbero Potere iopotrei tu potresti lui potrebbe noi potremmo voi potreste loro potrebbero Andare io andrei tu andresti lui andrebbe noi andremmo voi andreste loro andrebbero Dovere io dovrei tu dovresti lui dovrebbe noidovremmo voi dovreste loro dovrebbero Dare io darei tu daresti lui darebbe noi daremmo voi dareste loro darebbero Volere io vorrei tu vorresti lui vorrebbe noi vorremmo voi vorreste loro vorrebberoFare io farei tu faresti lui farebbe noi faremmo voi fareste loro farebbero Venire io verrei tu verresti lui verrebbe noi verremmo voi verreste loro verrebbero

L’USO
Il condizionale si usa: • da...
Leer documento completo

Regístrate para leer el documento completo.

Estos documentos también te pueden resultar útiles

  • El estado en sociologia
  • Sociologia
  • Sociologia
  • Sociologia
  • Sociologia
  • Sociologia
  • Sociologia
  • Que es sociologia

Conviértase en miembro formal de Buenas Tareas

INSCRÍBETE - ES GRATIS