Ssstttsss

Páginas: 14 (3500 palabras) Publicado: 10 de abril de 2012
Introduzzione

Qui di seguito vi presentiamo uno studio di musica contemporanea con particolare attenzione alla musica italiana contemporanea, con i più noti artisti, la musica e gli album più famosi, festival e concerti e musica contemporanea sviluppati dal 1970 ad oggi, presenti è emerso come gli artisti, qual è il suo stile generale e la musica italiana contemporanea e come è così benconosciuta in tutto il mondo.

I. Le caratteristiche della musica contemporanea italiana è la storia generale

La musica contemporanea è un genere di musica colta,[1] suddiviso in diversi sottogeneri e correnti, che si è sviluppato a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri, alla ricerca di vie al di fuori del sistema tonale in uso in Occidente dal 1600.
La musicacontemporanea non fa quindi parte della musica classica, benché sia a volte erroneamente denominata musica classica contemporanea.
Affonda le sue radici nella musica romantica, alla quale si contrappone, e nella musica moderna di inizio secolo (dodecafonia, Seconda scuola di Vienna).
Il dibattito sull'uso della definizione è ancora aperto, in quanto alcuni comprendono in questa categoria tutta lamusica composta ai giorni nostri, indipendentemente dallo stile adottato, mentre altri ne focalizzano l'uso sulla musica d'avanguardia. Un'altra differenza consiste nell'includere nella musica contemporanea tutta la musica composta nel XX e nel XXI secolo, o solo quella composta da autori viventi.
Gli anni Settanta
A partire dagli anni settanta, prende il via una spiccata tendenzaall'individualismo, che permette ai compositori di differenziare gli stili e di muoversi liberamente tra generi e materiali eterogenei, in un'inedita riflessione sul mondo e le culture. Si può quindi parlare di un'epoca dominata da una pluralità di stili, niente affatto monolitica, in cui è forte l'impegno sociale e intellettuale dei compositori.
Ad esempio, György Ligeti inizia a fondere influenze trattedalla musica di culture ed epoche diverse, in un pastiche stilistico non privo di ironia. Mauricio Kagel porta la teatralità in una musica spesso estremamente godibile. Salvatore Sciarrino adotta un linguaggio rarefatto, come imbastito di silenzi, in contrasto con il linguaggio, normalmente fittissimo, dell'avanguardia. Franco Donatoni, conclusa la fase di dedizione all'Alea (o indeterminazione) siavvia verso la riscoperta dell'invenzione attraverso l'uso di codici combinatori e di permutazione. Luciano Berio, infine, riprende il discorso di Bartók, arricchendolo con le riflessioni di Claude Lévi-Strauss e James Joyce, e fa confluire elementi provenienti da svariate culture (inclusa quella popolare) in un linguaggio musicale estremamente nuovo e complesso.
Negli Stati Uniti, il gruppo deiminimalisti (Steve Reich, Terry Riley, Philip Glass, LaMonte Young) percorre una strada nuova, del tutto originale, in cui la musica è basata sulla ripetizione di brevi frasi, che tendono a raggelare il tempo (come nel caso di Glass, che collabora spesso con il regista teatrale Robert Wilson e il regista cinematografico Godfrey Reggio) o a sottolineare l'idea di una trasformazione continua,mettendo così in primo piano il processo musicale (come nelle opere di Reich).
Nel minimalismo americano si ritrovano sia le influenze dell'India e dell'Estremo Oriente, con le loro concezioni del tempo così diverse da quelle dell'Occidente, che un certo meccanicismo modernistico tipico delle avanguardie della prima metà del secolo (Mossolov, Prokof'ev, Honegger, un certo Bartók...).
Nelle suecontinue sperimentazioni, anche György Ligeti arriva a risultati simili nelle sue opere del periodo, in particolare nel Kammerkonzert, e nel Secondo Quartetto per Archi. Episodi di ripetitività si trovano anche nelle opere di Harrison Birtwistle e Luciano Berio (Points on the curve to find, Coro).

Gli anni Ottanta
Il decennio che vede la fine del sistema politico dell'Europa Orientale e l'apertura...
Leer documento completo

Regístrate para leer el documento completo.

Conviértase en miembro formal de Buenas Tareas

INSCRÍBETE - ES GRATIS