Figa

Páginas: 10 (2419 palabras) Publicado: 17 de junio de 2012
Il SOGNO

Indice dei contenuti
Introduzione
Capitolo 1
- Definizione di SOGNO.
Capitolo 2
- Analisi del sogno. Freud.
Approccio scientifico al fenomeno onirico proposto da Freud ne “Il Sogno e la sua interpretazione”
Capitolo 3
- La visione del sogno nel mondo dell’arte attraverso due esempi.
a) Füssli e l’opera “L’incubo”.
b) I maestridel Surrealismo che trattano maggiormente il sogno.
Capitolo 4
- Il sogno nella letteratura.
Analisi personale.

Bibliografia




Introduzione

Trattazione del sogno sviluppata attraverso un breve e personale viaggio nell’arte, nella filosofia, nella letteratura con riflessioni ed analisi soggettive. L’obiettivo non è di trattare tutti i vari e molteplici aspetti dell’argomentoma quello di svilupparne alcuni che ritengo i più interessanti.

Capitolo 1 – Definizione di SOGNO


1. Attività psichica che caratterizza prevalentemente il sonno ed è accompagnata da modificazioni dell’attività elettrica dei neuroni, da immagini, pensieri, emozioni.
2. Immaginazione, fantasia, cosa lontana dalla realtà.


Capitolo 2 – Analisi del sogno. Freud.L’esponente di maggior rilievo nello studio dei sogni è sicuramente Sigmund Freud (1856-1939). Il suo interesse per la psicanalisi (ovvero analisi dei processi psichici, non fisici ma reali nella mente, inconsci) lo ha portato ad uno studio accurato dei fenomeni onirici.
Partendo dalla constatazione che l’uomo ha sempre cercato di comprendere ed interpretare i sogni Freud, in opposizione al pensiero medicoche considerava i sogni come avvenimenti casuali nella mente del dormiente, ritiene che essi abbiano « un significato, […] che può essere scoperto mediante un qualche processo di interpretazione di un contenuto che è spesso confuso ed enigmatico[1] » e che non siano un processo « puramente fisico e privo di significato, come un processo sorto dall’attività isolata di gruppi separati di cellulecerebrali destate dal sonno[2] ».
Come primo passo della sua analisi Freud separa il sogno manifesto, cioè come appare alla memoria appena svegli, dai pensieri onirici latenti che sono i collegamenti del sogno con pensieri sedimentati nella mente ed apparentemente non correlabili con il contenuto del sogno stesso e definisce lavoro onirico il fenomeno che dai pensieri onirici latenti fa discendereil sogno manifesto. Di conseguenza la psicanalisi deve ripercorrere a ritroso il processo di traslazione del contenuto latente in quello manifesto.
La prima domanda che può sorgere riguarda le motivazioni della necessità del lavoro onirico. A questo problema Freud risponde affermando che i pensieri latenti sono desideri inaccettabili dal soggetto, che quindi cadono sotto l’effetto della censura enecessitano di un travestimento. Questo travestimento ci permette di dividere i sogni in tre categorie:
- i sogni « sensati e comprensibili, quelli, cioè, che possono essere inseriti senza difficoltà nella vita psichica del soggetto[3] »;
- i sogni che pur possedendo un senso ed una coerenza interna hanno un effetto sconcertante perché non sono direttamente riconducibili alla vita psichica;- infine i sogni che sembrano incoerenti, confusi e privi di significato.
I sogni della prima categoria sono l’esempio più semplice di appagamento di un desiderio. Sono riscontrati tipicamente nei bambini che sono soliti sognare di possedere o fare cose negategli durante la giornata e per questo il sogno è qualcosa di più del solo desiderio perché si configura come la realizzazione deldesiderio stesso.
La condensazione e la drammatizzazione sono le caratteristiche principali dei sogni del secondo tipo. Sebbene anche in questo caso il desiderio rimanga la base del sogno esso viene trasformato in un’immagine opposta perché, soprattutto nell’esperienza di un dispiacere, si desidera che avvenga esattamente il contrario. Ma c’è di più perché a fondare questi eventi onirici non...
Leer documento completo

Regístrate para leer el documento completo.

Estos documentos también te pueden resultar útiles

  • figue
  • Figa
  • Fig 3semC
  • Fig 3semB
  • Fig. Retoricas
  • Fig Literarias
  • Fig. Retoricas
  • figa de cerebros

Conviértase en miembro formal de Buenas Tareas

INSCRÍBETE - ES GRATIS