Il Queer Secondo Me

Páginas: 6 (1355 palabras) Publicado: 11 de febrero de 2013
Il queer secondo me.

Cercherò di non scrivere date, teorie e definizioni, tra cui non mi destreggio bene e che rendono poco fluida la conversazione libera, quella dell’autocoscienza, del bisogno immediato che si trasforma in richiesta, in questo caso da portare alla politica perchè se ne faccia carico, almeno tenendolo presente.

Il queer è una teoria che viene dalla pratica, è lateorizzazione dei bisogni intimi di alcuni esseri umani che pensano in sè stessi e anche in altri, perchè nessunx debba chiedere per favore o sentirsi escluso anche nei discorsi che pretendono equivalenza di diritti per alcunx.
In questo è vicino al femminismo, il queer nasce da qui, raccogliendo l’eredità non solo dalle sue proposte positive ma anche dagli scontri interni tra i vari femminismi e tra ifemminismi ed i movimenti glbt, in quanto non scarseggiava chi lasciava fuori dalla categoria di donna e di omosessuale alcune persone, tipo le lavoratrici sessuali e le lesbiche, stimolate nel loro agire da un’invidia del pene o del fallo lacaniano che le spinge a cercare potere più che a vivere.
La presa di coscienza del fatto che non è sufficiente appartenere allo stesso sesso biologico peravere le stesse idee ha favorito la radicalizzazione della volontà di distruzione delle categorie sociali responsabili dell’oppressione dei debolx.

Il queer, la stranezza, il bizzarro, propone l’eliminazione delle categorie sociali che, costruite e continuamente rinvigorite da chi detiene il potere, contribuiscono alla delimitazione degli spazi di legittimità di pochi in nome della pace socialee della supposta uguaglianza di tuttx davanti alla legge, rifiutando una parte di verità, cioè che alcune categorie sociali esistono perchè è esistita la necessità di sottomissione di alcuni esseri umani ad altri, per gli esclusi e gli inclusi, e rifiutando anche che la legge non è “uguale per tutti” come dovrebbe essere nelle nostre democrazie avanzate (e laiche).
Chi viene inclusoautomaticamente in queste categorie, passate per biologiche e naturali, per caratteristiche fisiche e/o caratteriali, o chi si sforza di rientrarci senza riuscire ad aderire perfettamente ad un modello, o chi non ha mai considerato sè stesso appartenente a categorie, si rende conto che sono categorie usate e che hanno un vago sapore di incenso da chiesa, sono discendenti da una morale religiosa profondamenteradicata nei nostri politici per convenienza economica.

Tornando alla pratica, il femminismo soprattutto della prima e seconda ondata, ha duramente combattuto la patologizzazione di aspetti della vita delle donne che semplicemente non corrispondono al modello maschile e religioso. I femminismi attuali hanno allentato un po’ la presa per l’apertura di nuovi fronti e certamente per unadiminuzione dell’associazione mentale strana=pazza=malvagia, che più che una diminuzione è un’interiorizzazione, un buon gusto che a volte fa tacere le persone da commenti tipo “ha le mestruazioni”, come se fosse una malattia incurabile o che compromette seriamente la ragionevolezza di una donna, quando le ha e anche quando no ma potrebbero stare arrivando.
Attualmente chi è più attivo nella lotta alladespatologizzazione di alcune esistenze, quelle transgenere (ormonazione e a volte anche operazioni, processo di migrazione incompleto) e transessuale (processo di migrazione completo, ormonazione ed operazioni) sono proprio quelle realtà che si dicono queer.
Le donne hanno sofferto e continuano a soffrire la volontà di alcunx che le vorrebbero, specie le più ribelli, pazze, isteriche, ma algiorno d’oggi l’insinuazione che le donne non sappiano decidere per sè stesse è la maggior parte delle volte nascosta tra le righe tortuose di una legge, come quella sui consultori proposta pochi mesi fa dallo staff di Cota, mentre per i trans è ancora realtà: infatti la transessualità è considerato dal CIE-10 (Clasificación Internacional de Enfermedades de la Organización Mundial de la Salud) y en...
Leer documento completo

Regístrate para leer el documento completo.

Estos documentos también te pueden resultar útiles

  • SECOND
  • second
  • Second life
  • Infamous second son
  • Second Choice
  • Second conditional
  • Second Conditional
  • Second life

Conviértase en miembro formal de Buenas Tareas

INSCRÍBETE - ES GRATIS