Psiciologia social

Páginas: 48 (11843 palabras) Publicado: 12 de noviembre de 2011
Individuo e società nel pensiero moderno e contemporaneo
Dal rinascimento in poi, con la nascita del mondo moderno, cominciano a formarsi le scienze sociali e psicologiche europee.

Da un lato si avrà il problema della conoscenza, cioè di come l’uomo conosce e si conosce, dall’altro si avrà il problema della società organizzata che è indispensabile per lo sviluppo della mente e per permettereal pensiero il suo lavoro. In questo contesto la psicologia e la sociologia diventano autonome da altre discipline.

Nella seconda metà dell’800, il mondo europeo è ricco di cambiamenti. Con lo sviluppo dell’industria, si forma una classe operaia di dimensioni considerevoli; le folle cominciano ad invadere le piazze non solo nei momenti di protesta ma anche nei momenti di festa e di conseguenzasi consolidano le associazioni ed i gruppi.

L’individualismo viene criticato da alcuni autori, come De Maistre che afferma che laddove domina la ragione individuale non può esistere niente di grande, aprendo un filone anti-individualismo.

Con questa nuova concezione dell’uomo si delinea il diritto di proprietà che è il diritto di godersi i propri beni senza preoccuparsi degli altri,concezione dell’uomo borghese che si contrappone a quello operaio per le condizioni di vita.

L’individualismo si modifica e assume come elemento fondamentale la tutela della libertà e della dignità di ogni uomo. Sul problema dei diritti dell’uomo si impone il problema dei diritti sociali.

Agli inizi del ‘900 comincia a nascere l’idea di scienza positiva, basata sull’osservazione e sullasperimentazione (proprio per questo motivo ci sarà il veto al metodo dell’introspezione) caratteristiche del razionalismo, che danno alla scienza il compito di spiegare i fenomeni.
Comte, padre del positivismo, inserisce in questa scienza il concetto di fisica sociale, poi sociologia, basata sul modello delle scienze fisiche.

In Germania, Fechner, attraverso la psicofisica, cerca di misurare l’eventopsichico secondo le leggi della fisica, contribuendo a fondare una psicologia basata sul metodo quantitativo.

Alcuni autori danno vita al dibattito tra naturalismo e storicismo.
Dilthey sostiene che le scienze relative al mondo umano individuale e sociale non possano prescindere dal fatto che il sociale è una creazione dell’uomo e, quindi, basato sulle esperienze passate.
I fenomeni psicologicie sociali hanno sia una dimensione esterna che una dimensione di vissuto. Gli eventi sono guidati da intenzioni. Tutto ciò che forma una scienza dell’uomo è storico.
La scienza dello spirito di Dilthey è basata sulla comprensione e quindi sull’ermeneutica.

Wundt sostiene la psicologia naturalistica, dove i processi mentali sono considerati in un’ottica a-storica e a-culturale; prende ledistanze da ogni idea di senso interno e fonda la psicologia come scienza dell’esperienza diretta, non mediata, del mondo.
La sua visione ha però 3 limiti:
- l’elementismo, cioè la frantumazione dell’atto psichico
- l’irrilevante presenza del soggetto
- il soggetto è messo a nudo di fronte al mondo, cioè in relazione diretta con esso

Con la crisi della psicofisica, che elude ilproblema centrale della vita del soggetto e dei processi di pensiero, si sviluppa la Psicologia dell’atto di Brentano, che si basa sugli atti intenzionali, cioè il sentire, il percepire, l’immaginare.
Per intenzionalità intende il rapporto del soggetto con l’oggetto.
Il limite della visione di Brentano è il ridurre i concetti e la conoscenza ad un’attività puramente psicologica.

Con la psicologiadell’atto nasce la fenomenologia di Husserl, scienza delle idee quali si danno nel vissuto dell’esperienza. Il focus di questa analisi della conoscenza come vissuto oggettivo è il porre il soggetto di fronte alle cose del mondo, senza giudicare, in modo da far emergere il fenomeno così come si da alla coscienza; ritorno alle cose quali si presentano nella relazione diretta con l’uomo.

La...
Leer documento completo

Regístrate para leer el documento completo.

Estos documentos también te pueden resultar útiles

  • psiciologia social
  • psiciologia
  • Psiciologia
  • Psiciologia de la publicidad
  • psiciologia
  • Psiciologia
  • Resumen psiciologia
  • Programa de Psiciologia

Conviértase en miembro formal de Buenas Tareas

INSCRÍBETE - ES GRATIS