El Agua
“Ai bambini latinoamericani che continuano ostinatamente a nascere”
1) Acqua, fonte di vita e di salute.
L’esistenza umana dipende dall’acqua.
L’atmosfera, la biosfera e la geosfera hanno tutte delle relazioni di interazione con l’acqua.
L’acqua interagisce con l’energia solare perdeterminare il clima; trasforma e trasporta le sostanze fisiche e chimiche necessarie a tutta la vita sulla terra.
La sua importanza è tale che tutta la vita presente sul pianeta è iniziata all’interno di essa e, man mano che le differenti specie si sviluppavano, è divenuta sempre più complessa.
Conseguentemente gran parte delle specie zoologiche hanno abbandonato l’acqua per vivere sullaterra, incorporandola però come una parte fondamentale del loro stesso organismo; per esempio nell’uomo, essa rappresenta l’80% dell'intero fisico.
Questo rende l'acqua non solo il sostegno più importante per la vita, ma anche l’elemento basico fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo.
Nel corso della storia, e in ogni angolo del pianeta, la sacralità e il rispetto per l’acqua sonostati elementi fondamentali nelle culture degli esseri umani.
I corsi di acqua sono stati il punto di riferimento per lo sviluppo delle società in ogni epoca. In tutte le culture, sempre, ncontriamo nelle origini il tema e il culto dell’acqua.
L’esistenza ricorrente di miti, leggende e racconti tradizionali sull’acqua si deve al fatto che ad essa è legata l’origine dell’universo.
Ilculto dell’acqua, inoltre, non solo la considera come creatrice della vita, ma anche colei che consente di aiutarla e mantenerla. Gli dei che proteggono l’acqua sono venerati anche come rotettori della fertilità, della salute e della giovinezza.
L’aspetto comune, nei diversi modi di venerare questa divinità creatrice e benefattrice, è che l’acqua viene considerata sacra; rispetto alla relazioneuomonatura questo si esprime in un atteggiamento di rispetto e cura verso la fonte di acqua, rispetto sacro legato al timore di essere punito.
L’acqua è vita, vita per tutti, la vita è sacra e se si attenta contro di lei, si attenta contro tutti. Per questo, chi lo facesse, meriterebbe di essere punito. Norma concreta di gestione di questa preziosa risorsa che i popoli aborigeni avevano e che,ancora oggi, si discute nella nostra società.
Il mito, quindi, rafforza la chiara coscienza rispetto alle conseguenze che ha degradare e non proteggere le fonti. La punizione è reale, sia dal punto di vista del mito e degli idei sia dal punto di vista scientifico, la perdita di qualità dell’acqua sarà una punizione.
2) I motivi della mia ricerca sull’Acquifero Guaranì.
La luce solare el’acqua sono gli elementi indispensabili per la sopravvivenza dell’uomo. Non soltanto i tessuti cellulari, bensì molte reazioni chimiche che si sviluppano nell’organismo per mantenere la propria sopravvivenza si basano sulla partecipazione della molecola dell’acqua, composta da due atomi di idrogeno che si equilibrano perfettamente con un atomo di ossigeno (H2O). Gli scienziati hanno già scopertoalternative energetiche alla luce solare ma non ancora all’acqua dolce.
L’acqua costituisce un elemento basilare della vita stessa, per questo siamo tutti uguali in relazione ad essa.
L’acqua potabile, a differenza del petrolio, non ha sostituti: se una fonte di acqua si esaurisce si perde, se si contamina, e non si può purificare, anche questa si perde.
L’acqua è vita, senza di essa ilpianeta e gli esseri che lo abitano non esisterebbero.
Pertanto, chi controlla l’acqua potabile, controlla la vita e l’economia del mondo.
L'acqua è quindi un bene prezioso che però è sempre più scarso.
Rispetto al totale di acqua presente sul nostro pianeta solo il 3% è acqua dolce, cioè quella che consente la nostra esistenza e quella di molti degli ecosistemi.
Questa piccolissima...
Regístrate para leer el documento completo.