Critica Textuale

Páginas: 15 (3735 palabras) Publicado: 16 de julio de 2012
Fondamenti di critica testuale
A cura di Alfredo Stussi
(riassunti dei capitoli materia d’esame integrati con gli appunti presi a lezione – di LauraLaLunga)
INDICE

Indice 1
Introduzione 2
Il problema della forma linguistica: 3
Il problema delle varianti d’autore: 3
Significato e tipi di edizione critica: 3
Elementi costitutivi l’edizione critica: 3
Il metodo di Lachmann 1793 – 1851 4Applicazioni del metodo di Lachmann 4
La ricostruzione della forma linguistica: 6
“Premesse all’edizione critica della “Vita” francese “di sant’Alessio”” di Gaston Paris 1839-1903 6
“Obiezioni al metodo di Lachman” di Joseph Bédier 1864-1938 8
“Varianti, varianti d’autore, rimaneggiamenti” di d’Arco Silvio Avalle 1920 – 2002 9
“Il problema della copia” di Alphonse Dain 1896 – 1964 10“Critica dei testi classica e romanza” di Alberto Varvaro 1934 - 11
Dagli appunti presi a lezione 12
Indice analitico 13


INTRODUZIONE

LA CRITICA TESTUALE è l’insieme delle procedure razionali, che portano ad ipotizzare l’originale di un testo e la sua genealogia in modo scientifico.

Per fare un’edizione critica di un testo si ricorre al metodo di Lachmann:

1) RECENSIO: ricerca di tutti itestimoni

2) COLLAZIONE: confronto di tutti i testimoni e differenziazioni negli errori di:
a) sostanza – scambio di parole ad esempio – che definiscono la genealogia dei testimoni
b) forma: diversa grafia di una parola

3) STEMMA CODICUM: costruzione derivata dalle diverse genealogie, albero genealogico.

4) I testimoni innovano con delle varianti o degli ERRORI GUIDA (Maas 1927) chepossono essere:
a) congiuntivi: ha caratteristiche tali che non si ritiene possibile che due copisti lo abbiano compiuto separatamente, ciascuno per conto proprio
b) separativi: hanno caratteristiche tali che non è possibile sia stato corretto per congettura, quindi se in un manoscritto è presente ed in un altro no, i due testimoni non sono parenti.

5) Utilizzo del PRINCIPIO DI MAGGIORANZA(Lachmann) per scegliere tra varianti adiafore. L’utilizzo di questo principio è possibile solo ai piani bassi, a quelli alti il bipartitismo impedisce il suo utilizzo e quindi si ricorre a:
a) Sistema lectio dificilior: il copista ha banalizzato
b) Usus scribendi: conformità allo stile dell’autore, nel tempo e nello spazio.
6) Quindi si procede alla EMENDATIO, la correzione degli errori in basealle mie conoscenze e capacità.

7) Può succedere che vi sia la presenza di una lectiones singulares oppure fenomeni di

8) Contaminazione dove nello stemma codicum avremo una linea tratteggiata a segnalarla, questo fenomeno si verifica soprattutto in presenza di uno scriptorium dove esisteva, probabilmente, un manoscritto con tutte le varianti in interlinea e si attingeva da quello.
ILPROBLEMA DELLA FORMA LINGUISTICA:
è una questione delicata che spesso ha creato dei mostri; la soluzione più ragionevole per la ricostruzione della forma linguistica di un testo è quella di far riferimento al manoscritto più prossimo alla zona e al tempo dell’autore.
IL PROBLEMA DELLE VARIANTI D’AUTORE:
Nella ricerca della ricostruzione dell’originale può accadere di imbattersi in “più originali”,nel senso che l’autore stesso è il fautore delle varianti riportate nei manoscritti copiati e questo per un suo studio personale o per aggiunte, ad esempio Petrarca con il suo Canzoniere o i giullari stessi che variavano i componimenti a seconda di chi ne era il destinatario.

SIGNIFICATO E TIPI DI EDIZIONE CRITICA:
Si parla di edizione critica perché l’editore passa dal noto (il testimonearrivato a noi), all’ignoto (il testo originale). Per arrivare ad un’edizione critica ci si serve delle:
edizione diplomatica – riproduzione fedele del manoscritto senza interpretazione con lo scioglimento delle abbreviazioni e la separazione delle parole; questo tipo di edizione è sostituita dal supporto elettronico. Difficile trovare un’edizione diplomatica pura dove non vengano neanche...
Leer documento completo

Regístrate para leer el documento completo.

Estos documentos también te pueden resultar útiles

  • Critica Textual
  • Critica textual nuevo testamento
  • Ensayo De La Critica Textual
  • Textualidad
  • Textualismo
  • textualidad
  • Textualidad
  • textualidad

Conviértase en miembro formal de Buenas Tareas

INSCRÍBETE - ES GRATIS