Estudiante

Páginas: 11 (2661 palabras) Publicado: 5 de febrero de 2013
La fenomenologia dello Spirito
(Per Hegel la filosofia è conoscenza dell'Assoluto, in quanto lo ha sia come oggetto che come soggetto in quanto essa è l'Assoluto che si conosce)
Hegel interpreta la modernità come scissione tra oggetto e soggetto, uomo e società. Questa scissione viene definita da Hegel con il termine alienazione o estraniazione, ossia il processo secondo cui l'idea, perriconoscere e acquistare coscienza di sé, deve necessariamente negarsi dal diverso da sé. Il passaggio dalla coscienza comune, alla coscienza filosofica, cioè alla piena autocoscienza, viene delineato da Hegel nella "Fenomenologia dello Spirito", un sorta di romanzo della coscienza. Fenomenologia deriva dal greco "phoinòmenon" e significa manifestarsi, apparire. E la Fenomenologia studia il manifestarsidello Spirito durante tutto il corso della storia per riacquistare la piena autocoscienza, partendo dalla coscienza empirica ad arrivare ad un livello sempre più alto. Dato che l'uomo è proiezione dello Spirito e vive le sue stesse scissioni, per ricucire le scissioni dello Spirito, bisogna ripercorrere il cammino dell'umanità e mostrare come sia riportabile ad un'evoluzione sempre maggiore dellacoscienza di sé. Quindi attraverso lo studio della storia della filosofia e della cultura, cioè del sapere, si mostrano i progressi compiuti dalle età precedenti e si educa l'uomo a ritrovare, attraverso il percorso della storia, il riconoscimento di se stesso come spirito assoluto. La storia della coscienza dell'individuo è il ripercorrere la storia dello Spirito. Le varie forme ideali e storichein cui lo Spirito si incarna e si esprime attraverso i secoli, vengono denominate figure. La prima tappa che lo Spirito deve percorrere per raggiungere la piena autocoscienza è la coscienza sensibile che si dispiega in altri due momenti, della percezione e dell'intelletto. In questi tre momenti la coscienza prima appare come verità, che viene basata sull'in sé, la verità è fuori dal soggetto, poinel terzo momento si accorge quanto sia falso porre le cose al di fuori di sé e comprende che l'oggetto dipende dal soggetto, quindi da sé medesimo, per cui si riconosce come AUTOCOSCIENZA. L'autocoscienza è la seconda tappa della Fenomenologia. Una volta che si è giunti a questo livello, l'autocoscienza si vuole imporre e fa dipendere ogni cosa da sé, escludendo ogni alterità e considerandolacome inessenziale e negativa. A questo punto si trova a scontrarsi con le altre autocoscienze, poiché vuole imporsi ed ha il bisogno di essere riconosciuta dagli altri come piena autocoscienza di sé, "per elevare a verità la loro certezza di essere per sé". Questo porta a una lotta fino alla morte tra le varie autocoscienze poiché ognuna vede nell'altra un qualcosa che deve essere annientato poichéè come se rappresentasse il fuori di sè. La lotta delle autocoscienze cessa solo quando una, per paura della morte, accetta di sottomettersi all'altra. Quindi si ha l'annessione dei più deboli ai più forti, la differenza dei due sta nel coraggio di mettere a rischio la propria vita. Nel momento in cui l'altra autocoscienza si sottomette, essa non potrà essere riconosciuta come autocoscienzaindipendente. A questo punto Hegel introduce una delle figure più importanti della Fenomenologia, che è quella del servo-padrone. Il padrone è colui che a messo a rischio la propria vita ed è riuscito a sottomettere il servo che invece, per paura della morte si è sottomesso al padrone. Il padrone a questo punto sfrutta il servo facendolo lavorare per sé e godendo solo di ciò che il servo gli offre. Ma aquesto punto, il servo lavorando si autodisciplina e perviene alla coscienza della propria indipendenza, poiché attraverso il suo lavoro crea le cose, senza distruggerle, ma trasformandole, inoltre arricchisce se stesso attraverso la conoscenza del suo padrone. Il padrone invece, non lavorando, disimpara a fare ciò che gli occorre per la sopravvivenza e diventa dipendente dal servo, inoltre...
Leer documento completo

Regístrate para leer el documento completo.

Estos documentos también te pueden resultar útiles

  • Estudiante
  • Estudiante
  • Estudiante
  • Estudiante
  • El estudiante
  • Estudiante
  • Estudiante
  • Estudiante

Conviértase en miembro formal de Buenas Tareas

INSCRÍBETE - ES GRATIS