Que Es El Iluminismo

Páginas: 42 (10251 palabras) Publicado: 12 de junio de 2012
Teoria e pratica: la delimitazione del problema

Oggetto della polemica kantiana sono le tesi dello scrittore irlandese Edmund Burke, a cui il testo allude con la perifrasi «il gentiluomo che discetta così sfacciatamente di teorie e sistemi» (277 e nota). Kant, che fa il nome degli altri autori oggetto delle sue critiche - Garve,Achenwall, Hobbes, Moses Mendelssohn -, sembra disconoscerne ladignità di avversario filosofico. La disputa racchiude in sé una divergenza politica in merito alla Rivoluzione francese: mentre Kant confida nella capacità delle idee di migliorare il mondo, Burke, nelle sue Reflections on the Revolution in France (1790) afferma che le astrazioni esercitino una violenza insensata, foriera di conseguenze rovinose, sul tessuto di tradizioni e pregiudizi checostituisce l'ordine della società umana.
L'introduzione del saggio delimita e definisce la sfida che Kant ha intenzione di affrontare. Questa delimitazione è già parte della confutazione dell'anti-intellettualismo conservatore di Burke, perché riduce, preliminarmente, i casi possibili di conflitto fra teoria e pratica.
1. La teoria è un complesso di regole pensate universalmente, senza considerare leloro condizioni applicative: la pratica non è «ogni affaccendarsi», bensì l'azione volta a realizzare un fine secondo determinati princípi generali (275). Se la pratica fosse semplicemente un affaccendarsi senza nessun principio e fine, non sarebbe neppure confrontabile con la teoria: esse, dunque, sono paragonabili solo perché entrambe contengono delle regole non singolari, bensì universali oalmeno generali. Il confronto fra teoria e pratica, perciò, può svolgersi soltanto sul terreno della teoria. Si tratterà di capire come si costruiscono e si legittimano rispettivamente le regole nate dalla teoria e quelle ispirate dalla pratica.
2. Per applicare una regola, devo decidere se la situazione a cui mi trovo davanti sia o no riconducibile al caso generale da essa codificato. Questaoperazione, che si chiama sussunzione, è compiuta dalla facoltà di giudicare o Giudizio (Urteilskraft), oggetto della terza e ultima delle critiche kantiane: la Critica del Giudizio (1790). «Il giudizio, generalmente considerato, consiste nella congiunzione di un soggetto con un predicato. Giudizio determinante 178 è quello che si ha – si pensi alle scienze fisico-matematiche – allorché al soggetto vieneapplicato un predicato generale tratto da leggi a noi note. In altre parole si può dire che in esso al particolare viene applicato un universale preso da altrove e a noi già noto: il particolare viene sussunto sotto un universale già noto. Noi conosciamo già l'universale e dobbiamo sussumere sotto di esso il particolare; abbiamo così il giudizio di cui si occupa la Critica della ragion pura, che èdetto determinante perché pone un'impronta su ciò che noi consideriamo. Al particolare, che assumiamo con le forme della nostra sensibilità, viene conferita un'impronta universale, ed a ciò provvedono le categorie, 179 che agiscono spontaneamente.» 180 Usa per esempio la facoltà di giudicare il medico che deve fare una diagnosi, o il giurista che deve stabilire quale articolo del codice siapertinente per il caso concreto di fronte a lui. Dal momento che questa facoltà si occupa di ricondurre un particolare sotto una regola, essa non può venir ridotta interamente a regole generali, altrimenti non si raggiungerebbe mai il particolare o, come dice Kant, si andrebbe all'infinito. Quando un medico, pur avendo studiato, sbaglia una diagnosi o un avvocato non riesce a individuare la fattispeciepertinente al suo caso, pur conoscendo il codice a memoria, il difetto non sta nella teoria, ma solo nel loro Giudizio. Non abbiamo a che fare con un contrasto fra teoria e pratica, ma semplicemente con la stupidità degli esseri umani. 181
3. La teoria può apparire insufficiente quando ci si trova di fronte a nuove situazioni non ancora riconosciute dalla scienza. Per esempio, quando un medico...
Leer documento completo

Regístrate para leer el documento completo.

Estos documentos también te pueden resultar útiles

  • Iluminismo
  • iluminismo
  • iluminismo
  • Iluminismo
  • El Iluminismo
  • El Iluminismo
  • El iluminismo
  • Iluminismo

Conviértase en miembro formal de Buenas Tareas

INSCRÍBETE - ES GRATIS